
IL VIGNETO
Le uve provengono da vigneti coltivati su terreni molto ricchi di galestro, argilliti e sabbie ad una altitudine media di 380 mt s.l.m.. La presenza di numerosi microelementi ne rende particolare ed unico il profilo.
VENDEMMIA E VINIFICAZIONE
Le uve sono raccolte manualmente in cassette da 15 kg a piena maturazione e, dopo una accurata selezione in vigna e sui banchi di cernita, vengono fermentate a temperatura controllata di 25 °C per circa 12/15 giorni. Alla fermentazione alcolica, segue affinamento di circa 24 mesi in tonneaux di rovere francese sulle sue fecce sottili. L’affinamento in bottiglia è di minimo 6 mesi.
NOTE DEGUSTATIVE
Colore rosso rubino intenso. Al naso, note di frutta rossa matura si alternano a note di frutti di bosco scuri, con sentori di ciliegia sotto spirito, mirtillo e prugna, accompagnati da piacevoli sentori speziati di pepe nero e cioccolato e tabacco. In bocca il vino è morbido e ben bilanciato da una vibrante acidità, i tannini sono maturi e vellutati. Corposo e suadente, dal finale lungo e di grande piacevolezza.
Uvaggio | Sangiovese, Merlot |
---|---|
Zona di produzione | Colline ad est di Siena con esposizione a Nord/ovest |
Superficie del vigneto | 2 HA |
Altitudine del vigneto | 380 metri s.l.m. |
Tipologia del terreno | Galestro e argilliti |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
Densità d'impianto | 5000 piante per HA |
Epoca della vendemmia | inizio settembre per il Merlot, seconda metà di settembre per il Sangiovese |
Maturazione | 24 mesi in tonneaux di Rovere francese |
Affinamento | In bottiglia minimo 6 mesi |
Alcol svolto | 14,5% |
Acidità totale | 5,50 g/lt |